![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgYhjQyYW5jOeEliReb80Y_0035_tEbcp8k3IucOnERydLebTxVHnTLDF15ZGNEAJbmK9H8r_zyPkiGSw6LzyGH3dN4LjxroSkY-Gwu-QN1_NpnR7fDFNY7w83BSFkTfJPUYU_Es-53lKY/s400/fanta.jpg)
sabato 21 marzo 2009
sabato 14 marzo 2009
venerdì 6 marzo 2009
ventisei
![](http://www.musiczone.it/wp-content/gallery/cesare-cremonini/cesare_cremonini2.jpg)
Il numero ventisei, che in romano si scrive XXVI:
È un numero composto dai seguenti fattori: 1, 2 e 13. Poiché la somma dei relativi fattori è 16 < 26, è un numero difettivo.
È un numero nontotiente
È un numero noncototiente.
È il più piccolo numero non palindromo il cui quadrato è un numero palindromo : 262 = 676
È uguale alla somma delle cifre del suo cubo: 263 = 17576; 1 + 7 + 5 + 7 + 6 = 26
È l'unico numero esistente interposto fra un quadrato (25 = 52) e un cubo (27 = 33); dimostrato da Pierre de Fermat
È il numero atomico del ferro (Fe).
26 Proserpina è un asteroide scoperto nel 1853, battezzato così in onore della dea romana Proserpina tanto cara a Lucio
Nella Smorfia il numero 26 è la piccola Anna.
L'alfabeto inglese ha ventisei lettere.
È il numero di Daniel Pedrosa
Le serie giapponesi di anime spesso hanno 26 episodi.
Il 26 più famoso dell'anno è il 26 dicembre ovvero Santo Stefano.
Le 6 e 26 è una canzone di Cesare Cremonini.
Iscriviti a:
Post (Atom)